top of page

1 marzo / 18 aprile 2014 

UNA GUERRA EPOCALE

IL PRIMO CONFLITTO MONDIALE

mostra una guerra epocale.jpg

Nel centenario della prima Prima Guerra Mondiale, “Una Guerra Epocale” -composta di circa 60 immagini provenienti da archivi, francesi, tedeschi e italiani- non mira a raccontare dal punto di vista storico e accademico come si svolsero gli eventi della guerra tra il 1914 e il 1918. Certo, dei riferimenti ai fatti più importanti ci sono. Ma l’obiettivo è un altro: immergere lo spettatore nell’atmosfera tragica, incredibile ed epocale di quella guerra.

 Tragica: perché costò la morte di milioni e milioni di uomini - un’intera generazione fu spazzata via da mitragliatrici e bombe in folli assalti frontali. Incredibile: perché fu una guerra senza senso in cui di fatto non solo gli imperi centrali perdenti (quello tedesco e austriaco) ma anche le potenze europee vincitrici si suicidarono nel momento di massimo splendore, facendo coincidere con la fine del conflitto l’inizio del loro declino. Epocale: perché la Grande Guerra chiuse un’epoca, quella moderna, e ne aprì una completamente nuova, quella contemporanea. Dopo il primo conflitto mondiale, infatti, il mondo non sarà mai più lo stesso.

 La Prima Guerra Mondiale, momento di passaggio nella storia, ha qualcosa di magico dal punto di vista iconografico ed estetico. Alle suggestioni ottocentesche classiche della Belle Époque, si sommano quelle del novecento tutte proiettate verso il futurismo e il futuribile più che verso il futuro. La sintesi è un miscela estetica di rara potenza iconografica colta perfettamente dallo strumento della fotografia, che dalla sua nascita, a metà ottocento, ha fatto passi da gigante sia dal punto di vista tecnico che artistico.

 Non solo all’epoca della Prima Guerra Mondiale il fotoreportage si è già affermato ma ha anche raggiunto notevoli livelli di professionalità. I giornali illustrati infatti se ne servono ampiamente dalla fine dell’800. In tutti i paesi occidentali si sviluppano peculiari stili fotografici e diverse modalità di sfruttamento editoriale delle immagini. Ma sebbene la qualità delle foto in circolazione è indubbiamente notevole, sono pochi gli autori di cui si conosce il nome. La mostra vuole rendere omaggio anche a loro, anonimi e talentuosi cronisti della storia di tutti.

 

Immagini di:

Heritage / AGF

Topfoto / AGF

Mary Evans / AGF

Rue des Archives

Süddeutsche Zeitung / AGF

SSPL - Science and Society Picture Library

Autori Vari

A cura di:

Alessandro Luigi Perna

Per il progetto:

History&Photography

Una produzione di:

Eff&Ci - Facciamo Cose

dal libro firme

"Documentazione difficile da vedere nei testi normali"

 

"Preziose e sconvolgenti, queste foto sono un pezzo di storia fondamentale! Grazie e buon lavoro"

 

"Complimenti per la selezione di foto … meravigliosa!"

 

"Molto interessante per la qualità delle immagini e per l’allegata informazione storica che permette di cogliere lo svolgersi della guerra sui vari fronti. Da rilevare l’informazione dei fatti storici legati alla guerra che avvennero nei territori coloniali e mediorientali, non sempre ricordati dalla Storiografia ufficiale, ma di valore strategico nella guerra stessa"

 

"Complimenti, una bella occasione per riflettere. Onore ai caduti, sempre"

 

"Bellissima! Complimenti, molto suggestiva!"

 

"Bellissima. Foto scelte molto artistiche. Bravi!"

 

"La Storia ha sempre un grande fascino! Bellissima!"

 

"Molto interessanti le foto, ma anche i commenti con particolari storici e tecnici dettagliati"

 

"Notevole, grazie!"

 

"Una mostra sensazionale, sia dal punto di vista storico che fotografico. Grazie!"

 

"Un’immersione emozionante. Grazie"

 

"La bomba dice: “Ungheria e Bulgaria, dividetevi questa razione!” Complimenti per la mostra"

 

"Complimenti … Coinvolgete le scuole, i giovani devono sapere"

 

"Una “perla fotografica” a 100 dal Conflitto. Decisamente imperdibile!"

 

"Una mostra che merita la visita dei giovani d’oggi per capire e vivere attraverso immagini veramente emozionanti il dramma delle guerre, non solo della prima guerra mondiale ma di tutti gli inutili sacrifici che milioni di giovani hanno dovuto affrontare. Complimenti vivissimi"

 

"Foto inedite e molto belle e ben descritte. Un ottimo lavoro del curatore della mostra"

 

"Molto interessante e ben spiegata. Alcune foto sono dei documenti eccezionali. Peccato che gli Autori siano ignoti"

 

"Una mostra assai commovente e toccante. Grazie di cuore a chi l’ha organizzata"

 

"Una ricerca di immagini davvero interessante. Grazie per la vostra preziosa mostra"

 

"Interessantissimo sarebbe aprirla alle scolaresche! Molto precisa e ordinata. Complimenti a tutti voi"

 

"Se si ricordassero le guerre se ne farebbero molte meno"

 

"Questa mostra è semplicemente unica, mi ha dato molto"

 

"Molto bella e rara, se ne dovrebbero fare di più per ricordare i più grandi errori dell’Umanità"

 

"Documenti veramente incredibili e imperdibili. Bravi e grazie"

 

"Complimenti … è una mostra suggestiva e toccante. Saluti da Ascoli Piceno"

 

"Grazie! Imperdibile! Segnalateci per favore le vostre prossime mostre. Grazie ancora"

 

"Una bella ed interessante esposizione di immagini sconosciute al grande pubblico e proprio per questo meritevole di essere vista. Un enorme grazie a chi ha pensato e voluto tale esposizione. Con l’augurio di un notevole successo"

 

"Complimenti, bellissima mostra! Molto apprezzate le corpose didascalie: utili ed esaurienti"

 

"Foto bellissime, non ne avevo mai viste così sulla Prima Guerra. Didascalie perfette, chiare ed esaurienti: bravissimi!"

 

"Interessante e terribile"

 

"Grazie! Ho imparato ancora cose nuove sulla prima guerra mondiale. Cose da meditare"

 

"Foto particolari in mezzo ad alcune famosissime. Accurata la ricerca didascalica. Ottimo lavoro. Bravissimi"

 

"Emozionante, oltre che interessante. Complimenti"

 

"Grazie per lo sforzo di tenere viva la cultura in questo smemorato Paese. Complimenti da Roma"

 

"Complimenti per la mostra curatissima ed interessante, che non si sofferma solo sugli aspetti superficiali e più noti. Dai cataloghi delle mostre precedenti vedo che la qualità è sempre elevata! Sarò sicuramente presente alle prossime!"

 

"Davvero complimenti, una mostra a dir poco stupenda. Ci saremo per le prossime"

"Ottimo lavoro di ricerca ed esposizione. Spiegazioni esaurienti in relazione all’obiettivo divulgativo. Interessanti i collegamenti storici, molti dei quali hanno, in tutto o in parte, originato situazioni odierne. Molto belle, benché tragiche, le immagini, molto suggestive!"

"Come sempre accurato e vasto il materiale in esposizione. Anche alcuni aspetti della Guerra poco conosciuti sono evidenziati e descritti egregiamente. Complimenti"

 

"Mostra alquanto interessante, un invito a continuare"

 

"Complimenti per l’idea di rendere noto al pubblico ciò che è successo. Grazie"

 

"Una generazione che ignora la Storia non ha passato … né futuro"

bottom of page