dal 7 al 18 dicembre 2021
e poi dall'11 gennaio al 28 maggio 2022
LA GUERRA TOTALE
IL SECONDO CONFLITTO MONDIALE NELLE PIÙ BELLE E ICONICHE FOTOGRAFIE
DEGLI ARCHIVI DI STATO AMERICANI

© courtesy U.S. National Archives and Records Administration

© courtesy U.S. National Archives and Records Administration

© courtesy U.S. National Archives and Records Administration

© courtesy U.S. National Archives and Records Administration
L’ingresso è consentito solo con il Green Pass come da disposizioni vigenti
Da martedì a sabato dalle 16:00 alle 19:30 (ultimo ingresso alle 19:00)
domenica e lunedì chiusa
Ingresso - € 5,00
Visite guidate (minimo 4 persone): € 15,00
Foto-proiezioni commentate (minimo 10 persone): € 15,00
Il biglietto di ingresso permette:
-
di tornare tutte le volte che si vuole presentando la ricevuta
-
di visionare la mostra nella versione on line per una settimana
Creata in occasione del 75° della fine della Seconda Guerra Mondiale, avvenuta ufficialmente il 1° maggio in Italia, l’8 maggio in Europa e il 2 settembre nel Pacifico, l’esposizione fotografica racconta la storia del più devastante conflitto che l’uomo abbia mai conosciuto attraverso le fotografie più suggestive e famose degli Archivi di Stato americani - National Archives and Records Administration, Library of Congress, US Navy, US Marines Corp, US Army, etc. Composta di circa 60 immagini, la mostra ripercorre infatti tutti i principali eventi del Secondo Conflitto Mondiale sui fronti europei, nord africani e del Pacifico: l’invasione della Francia e i bombardamenti sulla Gran Bretagna, l’attacco a sorpresa di Pearl Harbor e l’invasione della Russia, la guerra in Nord Africa e la riconquista isola per isola dell’Oceano Pacifico, i campi di sterminio e la riduzione in schiavitù di milioni di Europei per sostituire i Tedeschi al fronte nelle fabbriche, i movimenti di liberazione e le punizioni ai collaborazionisti, la guerra in Italia e il D-Day, la sconfitta dei Tedeschi e le bombe atomiche su Hiroshima e Nagasaki, la resa del Giappone e la caccia ai gerarchi nazisti.
L’esposizione fa parte del progetto History & Photography, che ha per obiettivo raccontare la Storia con la Fotografia (e la Storia della Fotografia) valorizzando e rendendo fruibili al grande pubblico e ai più giovani gli archivi storico fotografici italiani e internazionali pubblici e privati. Alle scuole e ora anche ai privati sono proposte visite guidate, foto-proiezioni e l’innovativa possibilità di utilizzare in classe le immagini della mostra (anche una volta terminata) tramite un link riservato e una password a tempo – una soluzione inedita per rendere concreto il concetto di scuola digitale e connessa
Foto di:
Library of Congress
US NARA
A cura di:
Per il progetto:
Una produzione di: