top of page

17 settembre - 3 dicembre 2022

WILLIAM PAUL GOTTLIEB

A JAZZ STORY

Curata da Alessandro Luigi Perna e prodotta da Eff&Ci - Facciamo Cose per il progetto History & Photography – La Storia raccontata dalla Fotografia, la mostra si compone di 60 immagini stampate (riproduzioni digitali da stampe d’epoca e negativi) scattate da Gottlieb tra il 1938 e il 1948, durante la cosiddetta Golden Age of Jazz, quando lo Swing raggiunse il suo apice e si sviluppò il Jazz moderno.

A inviare Gottlieb nei principali locali jazz di Washington e soprattutto di New York City erano la prestigiosa testata Washington Post e le riviste specializzate Downbeat e Record ChangerI suoi ritratti di artisti jazz sono forse i più riprodotti nella storia della fotografia americana. A risultare vincente nei suoi articoli e poi, in particolare, nei suoi scatti la capacità di catturare le personalità dei suoi soggetti con estrema sensibilità e senso della narrazione, non solo sul palco ma anche una volta smessi i panni delle star mentre sono nei camerini, in strada o durante le sessioni di prova. A fare da sfondo una New York notturna e suggestiva, spesso ritratta a colori, un soluzione inedita per un’epoca in cui la fotografia non in bianco e nero era tecnicamente ancora all’inizio e scarsamente diffusa sia a livello professionale che amatoriale.

Abile artigiano, fotografo autodidatta, nei suoi reportage giornalistici e fotografici ha intervistato e ritratto i principali musicisti del Jazz dell’epoca tra cui Louis Armstrong, Billie Holiday, Ella Fitzgerald, Dizzy Gillespie, Charlie Parker, Miles Davis, Thelonious Monk, Frank Sinatra, Cab Calloway e molti altri che hanno fatto la storia e la cultura del Jazz. La collezione è considerata dalla critica un importante e insostituibile contributo alla documentazione della cultura americana in un periodo in cui il Jazz raggiungeva il suo massimo livello di popolarità e diventava un carattere essenziale e riconosciuto anche all’estero della società statunitense.

 

La selezione è visibile anche via internet in slideshow manuale grazie alle innovative proposte digitali di History & Photography.

 

La mostra partecipa alla 17a edizione di Milano Photofestival e alla 7a edizione di JazzMi .

Da mercoledì a sabato

dalle 16:00 alle 19:30

(ultimo ingresso alle 19:00)

Ingresso: € 5,00

Visite guidate (minimo 4 persone): € 15,00

Foto-proiezioni commentate (minimo 10 persone): € 15,00

Il biglietto di ingresso permette:

  • di tornare tutte le volte che si vuole presentando la ricevuta

  • di visionare la mostra nella versione on line per una settimana

 

È possibile per Scuole e Università accedere alle mostre al mattino su appuntamento per visite guidate e/o foto-proiezioni commentate dal curatore della mostra.

Le foto-proiezioni commentate sono proposte anche presso gli spazi di Scuole e Università.

 

È inoltre possibile sia per i professori che per gli studenti utilizzare via web in autonomia le immagini della mostra (sia durante l’esposizione che a esposizione terminata).

 

Visite guidate (minimo 8 studenti): € 10,00

Foto-proiezioni commentate in presenza presso la sede espositiva o presso gli istituti scolastici: € 10,00 (minimo 15 studenti)

Foto-proiezioni commentate in remoto dal curatore: € 10,00 (minimo 15 studenti)

Mostra digitale on line da visionare via web in autonomia in slideshow manuale per un mese: € 10,00

 

Il biglietto di ingresso per gli studenti permette:

•             di tornare a visitare la mostra tutte le volte che si vuole presentando la ricevuta

•             di visionare la mostra nella versione on line per un mese

Foto di:

William P. Gottlieb / Library of Congress

A cura di:

Alessandro Luigi Perna

 

Per il progetto:

History&Photography

Una produzione di:

Eff&Ci - Facciamo Cose

bottom of page